Descrizione
Flavio e il concerto
Le ministorie sono storie molto brevi, caratterizzate da frasi semplici e ripetitive, supportate dai simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa..
Scritte per Tadà dalla professoressa Barbara Greco, docente esperta in didattica speciale, e dalla dottoressa Lucia Mazzoli, pedagogista esperta in CAA.
Le ministorie sono molto utili anche per l’inclusione di alunni non italofoni, al primo approccio con la lingua: il supporto dei simboli contribuisce a creare un legame parola-immagine che rende accessibile la comprensione e permette la memorizzazione di nuove parole.
La Comunicazione Aumentativa Alternativa si rivela molto preziosa con bambini in età pre-scolare: simboli ed immagini hanno un’influenza positiva sul linguaggio, sulla comprensione, sui comportamenti disturbanti dei bambini e sulla loro capacità di rispettare le regole. Questa influenza positiva non riguarda soltanto bimbi che presentano difficoltà di attenzione o disturbi del linguaggio o del comportamento, ma anche la maggior parte dei bambini a sviluppo standard. L’immagine, fornendo una indicazione più sintetica rispetto al linguaggio ed essendo più stabile rispetto alle parole, raggiunge i bambini in una forma più efficace e duratura.
Le ministorie sono disegnate a mano, senza distrattori visuo-percettivi.
Ministorie in CAA: Flavio e il concerto
Il kit comprende:
– Ministoria digitale Flavio e il concerto
– Giochi digitali di comprensione da fare dopo la storia
– Kit in PDF per drammatizzare e giocare con la storia
– Il gioco di carte CLAP CLAP, da costruire
Tutti i simboli sono trasparenti, non opachi.I simboli trasparenti non richiedono alcuna spiegazione, perché il loro significato è immediatamente evidente in quanto ovvia rappresentazione del concetto a cui fanno riferimento.Questo per essere sicuri che anche i bimbi non italofoni o i bimbi Bes comprendano la storia, senza distrarsi a guardare altre immagini.
Tutti i simboli sono trasparenti, non opachi.
I simboli trasparenti non richiedono alcuna spiegazione, perché il loro significato è immediatamente evidente in quanto ovvia rappresentazione del concetto a cui fanno riferimento.
Dopo le ministorie ci sono giochi digitali e PDF per continuare a giocare con la storia. Nel caso di Kevin e i giochi, per esempio, dopo la visione della ministoria giochiamo con i giochi di Kevin. Facciamo la lotta con i dinosauri, la gara di automobiline e le torri con i mattoncini, proprio come nella storia. Così riproponendo le scene, giocando con i compagni di scuola, tutti hanno la possibilità di sentirsi protagonisti e di comprendere la sequenza di quanto ascoltato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.