Categorie
Blog

Fiaba e favola: come organizzare una lezione divertente

Fiaba e favola: come organizzare una lezione divertente

Tempo di lettura: 4 minuti

C’era una volta…la voglia di raccontare.

Raccontare una storia è una delle cose più magiche e coinvolgenti che possiamo fare con i bambini! Restano incantati dalle avventure di un omino di pan di zenzero, oppure dal racconto di una simpatica bambina con il cappuccio rosso.

Attraverso le fiabe e le favole i bambini alimentano la loro fantasia, sviluppano il linguaggio e imparano valori importanti. Se stai affrontando questo argomento in classe, ecco un’idea a cura del team di Tadà per spiegarlo in modo divertente e coinvolgente per tutti i bambini. 

Favola e fiaba: come raccontare le storie in modo coinvolgente

Spesso i bambini si distraggono e soprattutto in classe può essere complesso mantenere l’attenzione di tutta la classe. Quando leggiamo un libro con i nostri bambini ricordiamo di utilizzare toni di voce diversi per ogni personaggio, in questo modo l’ascolto sarà ancora più coinvolgente! Per una lezione più dinamica, alterniamo al libro classico le favole e le fiabe digitali. Le storie di Tadà nascono proprio con l’intento di rendere ascolto e lettura coinvolgenti ed inclusive per tutti i bambini: per questo, oltre alla versione cartoon, ogni storia è disponibile con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Favola e fiaba a volte sembrano molto simili e spesso vengono scambiate per la stessa cosa, ma non è così. Per questo abbiamo creato un vero e proprio laboratorio per una lezione diversa, magica come le fiabe, ed un kit con tanti giochi pratici grazie ai quali i bambini ricorderanno molto di più! Ed anche tu, mamma/papà o maestra/o ti divertirai molto di più!

Nel kit troverai:

  • L’Intervista ai personaggi 
  • Il castello ed i personaggi da ritagliare ed incollare nella torre giusta
  • Il teatrino con scenari e personaggi per creare la tua storia 
  • La ricetta della fiaba perfetta 
  • Tanti altri giochi da fare insieme 

Inizia dalla favola 

La favola è un racconto di breve lunghezza in cui i personaggi sono animali che assumono le caratteristiche degli esseri umani: parlano, provano emozioni, rappresentano pregi e difetti del genere umano. Lo sviluppo della storia avviene in un arco di tempo breve, in ambienti verosimili come un bosco o un giardino.

La presenza di animali umanizzati permette ai bambini di identificarsi con loro e di calarsi nella storia.  Ma cosa ci permette di riconoscere subito una favola? La morale. L’aspetto principale che caratterizza la favola, quello più importante, è la presenza di una morale. Ogni favola ha lo scopo di insegnare qualcosa! L’insegnamento è esplicito ed attraverso una narrazione semplice e diretta, le favole sono dei veri e propri strumenti educativi che ci permettono di trasmettere valori come la gentilezza, l’onestà, il rispetto.

Favole per la classe: Il Topo e il Leone 

Inizia dunque con la prima lezione sulla favola, guardando con la classe Il Topo e il Leone sull’app Tadà: tanti effetti sonori ed immagini disegnate a mano per migliorare l’attenzione e la comprensione. Potrai scaricare l’app anche direttamente dal Play Store della Lim! 

La fiaba è gratuita, devi solo scaricare l’app!

Registra la storia con le voci dei bambini

In app troverai il Registra Audio per registrare la storia con le voci dei bambini. Assegna una piccola parte ad ognuno, sarà divertente riascoltarsi! E potrà essere anche un utile esercizio di lettura. 

Giochi di comprensione 

Dopo la storia potrai proporre la comprensione del testo attraverso i giochi in app, un alunno alla volta o tutti insieme, usando le palettine del Vero o Falso da stampare e incollare su cartoncino (le trovi nel kit in PDF che riceverai scaricando la fiaba, gratuita per sempre in app.)

Per una lezione inclusiva

La fiaba è disponibile anche con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Inclusione significa dare a tutti le stesse possibilità di apprendere: in questo modo anche gli alunni con Bisogni Educativi Speciali potranno sperimentare un’attività che fa anche il resto della classe! Anche le attività dopo la storia hanno vari livelli di difficoltà.

La fiaba 

La fiaba è un racconto più lungo rispetto alla favola, ambientato in luoghi fantastici. La caratteristica principale di questo racconto è infatti la presenza di elementi magici: streghe, maghi, fate, orchi, pozioni e tanto altro. Lo sviluppo della storia può interessare un arco di tempo molto ampio, giorni, mesi o addirittura anni.

Nella fiaba si assiste sempre allo scontro tra il bene, rappresentato dal protagonista, e il male, che viene messo in scena dall’antagonista. Dopo una serie di prove e scontri si raggiunge il lieto fine con la vittoria del bene sul male. Anche la fiaba presenta degli insegnamenti, anche se meno espliciti. Invece, sono molto sottolineati concetti, come il coraggio, la bontà d’animo, la gentilezza, la condivisione. 

Esempi di fiabe: Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, l’Incantesimo della Miragola

Fiabe per la classe: L’Incantesimo della Miragola e Malag- L’Isola stregata

L’Incantesimo della Miragola è un’avventura perfetta per continuare la tua lezione sulla fiaba: un incantesimo da spezzare e delle prove da superare! La perfida strega Toi Tè ha creato un frutto metà mirtillo e metà fragola, la Miragola, che ha il potere di rendere dispettosi gli animali: la simpatica scimmia l’ha mangiato ed è cambiata! Solo una pozione può salvarla: ma l’ultimo ingrediente sta proprio nel labirinto della strega! Riusciranno Mia e Thao’ a trovarlo? 

E dopo potrete anche preparare la pozione!

Ed ora che abbiamo capito le differenze tra favola e fiaba, possiamo provare le attività del kit e pian piano costruire anche una nuova fiaba! (o immaginare un seguito!)

E per scoprire il seguito della storia, scarica anche Malag- L’Isola Stregata: un’ottima occasione per parlare anche delle paure dei bambini!  L’Incantesimo della Miragola è stato spezzato e la perfida strega si è vendicata, trasformando gli animali in demoni in grado di indovinare le paure dei bambini: il gufo Flavio li spaventa con la paura del buio, il cavallo Dit spaventa chi ha paura dei mostri… Una fiaba perfetta per aiutare i bambini ad accettare le loro paure scoprendo il mondo magico delle fiabe.

Acquista qui il pacchetto fiaba e favola per creare un laboratorio interattivo e inclusivo, oppure scegli le tue fiabe sul sito o direttamente in app Tadà e riceverai il kit in pdf sulla favola e la fiaba!

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie esclusive, nuovi arrivi e articoli del blog.
Iscriviti e riceverai il 20% di sconto sul tuo primo acquisto
Categorie
Blog

Chop Chop! Il gioco tombola de Il lupo e i sette capretti

Chop Chop! Il gioco tombola de Il lupo e i sette capretti

Tempo di lettura: 4 minuti

Il gioco della tombola è uno dei giochi della tradizione per eccellenza, un grande classico che da sempre riunisce tutte le famiglie, soprattutto durante il periodo natalizio.  Spesso però, i bambini piccoli, che non conoscono ancora i numeri, non possono giocare insieme al resto della famiglia. Ma chi ha detto che per giocare a tombola bisogna aspettare il Natale e che la tombola è fatta solo di numeri?

L’estrazione dei numeri lascia il posto all’estrazione di tessere con illustrazioni: nasce così la tombola delle immagini per i più piccoli. Una tombola a misura di bambino, per farli cimentare in un gioco classico ma adattato alla loro età ed esigenze.  Il tutto reso ancora più coinvolgente da illustrazioni ispirate a una delle storie più amate dai bambini: il lupo e i sette capretti.

Nasce così il nuovo gioco di Tadà: Chop Chop Caprettini! Un gioco per bambini in età prescolare, ma anche più grandi grazie alle varianti che presenta.

La regola più importante è solo una: gridare Chop Chop! Per vincere.

È possibile utilizzare il bonus docenti per l’acquisto del Pacchetto gioco + storia

Chop Chop! Il gioco tombola delle immagini

Il gioco per i più piccoli, che consente di allenare una serie di competenze cognitive quali la discriminazione visiva, la capacità di classificazione e appaiamento. Distribuiamo le cartelle dal lato delle immagini a ogni giocatore e disponiamo le tesserine capovolte al centro del tavolo. 

L’ adulto, o il bambino più grande, può fare da mazziere il cui compito è quello di girare le tesserine e nominarle. I giocatori dovranno controllare le proprie cartelle e, se sono in possesso di quell’immagine, devono posizionare la tesserina sulla casella corrispondente.

Collocare la tesserina nel riquadro giusto è un tipo di organizzazione prassica e visuo-spaziale che sarà utile quando i bambini a scuola dovranno rispettare i margini per colorare o mettere a posto i colori nell’astuccio.

 

 

Il gioco tombola parole – immagini 

Questa variante è l’ideale per aiutare divertendosi i bambini che stanno imparando a leggere e scrivere. In questa versione le cartelle vengono distribuite dal lato delle parole e al centro vengono predisposte le tesserine capovolte. Il mazziere pesca un’immagine alla volta, mentre i giocatori dovranno abbinare l’immagine alla parola sulla cartella, quindi posizionare l’immagine sulla casella corrispondente.

Le cartelle hanno tutte lo stesso livello di difficoltà: le parole sono state scelte tra sostantivi, verbi, parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe. In questo modo Chop Chop diventa una simpatica alternativa ai tradizionali, e spesso noiosi, esercizi di lettura. Questa versione favorisce l’apprendimento di nuove parole grazie all’accostamento di parole e immagini, che facilita l’assimilazione del linguaggio e l’espansione del vocabolario.

Chop Chop in classe e alle feste

Chop Chop Caprettini è un gioco che nasconde un mondo di giochi, da poter fare in classe e in compagnia degli amichetti! Per una versione più sfidante da fare con più bambini è possibile giocare a Chop Chop! Chi arriva prima? Distribuiamo a ogni giocatore le carte con tre immagini. Dopo aver posizionato le tesserine dal lato delle immagini, attiviamo la clessidra e che il gioco abbia inizio!
Prima dello scadere del tempo, i giocatori devono trovare le tesserine con le immagini presenti sulle carte.           Chi le trova tutte per primo vince, e grida Chop Chop!

Possiamo giocare a questa versione anche dividendo in squadre i bambini o facendoli sfidare a coppie: l’insegnante attribuirà una carta ad ogni sfidante che dovrà ricordare le immagini e trovarle prima dell’avversario.

Il gioco è bilingue, dietro ogni tesserina ci sono i termini in inglese, possiamo quindi giocare dicendo le parole in inglese. La presenza delle immagini e associare l’apprendimento di una nuova lingua ad esperienze pratiche e ludiche aiuterà i bambini a ricordare più facilmente le parole nuove.

Giocare è il modo migliore per introdurre in maniera leggera e naturale una nuova lingua per i più piccoli, e potenziare l’ascolto, la comprensione e la lettura per i più grandi.

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie esclusive, nuovi arrivi e articoli del blog.
Iscriviti e riceverai il 20% di sconto sul tuo primo acquisto